Descrizione
Premessa
L’Amministrazione Comunale di Novedrate, in qualità di partner del Progetto “StartUp+ Giovani protagonisti oggi” a valere sul Bando “La Lombardia è dei giovani” 2024, con capofila l’Azienda Speciale Consortile Galliano, contribuisce alla realizzazione delle attività attraverso il Cofinanziamento a valere sull’azione “Capillarità UP – Progettazione partecipata e realizzazione di iniziative per e con i giovani”.
L’importo complessivo con il quale il Comune cofinanzia l’attività suddetta è pari a € 2.000,00 erogati sotto forma di premi assegnati secondo i criteri di seguito previsti.
Articolo 1
Finalità
A partire dagli interessi e dalle aspirazioni del gruppo di giovani coinvolti nel progetto StartUP, operatori di rete con funzioni di Youth Worker hanno supportato la progettazione aperta e partecipata di iniziative da parte di ragazzi e ragazze del territorio.
Il Comune sostiene questa azione attraverso il riconoscimento di un premio quale budget destinato ai giovani coinvolti e finalizzato allo sviluppo delle proposte, che possono spaziare da corsi, feste, formazioni, iniziative tematiche, eventi sportivi, performance artistiche o altro generatosi dalla loro creatività.
Nel percorso di progettazione deve essere stata messa a fuoco l’attività, chiarite le necessità burocratiche e operative, le spese da prevedere, le risorse umane necessarie, prevedendo anche il coinvolgimento di ulteriori volontari (es. volontari civici o alternanze scuola lavoro).
L’erogazione del premio consentirà di arrivare alla realizzazione dell’iniziativa, che potrà essere, a discrezione dei giovani coinvolti, rivolta ai soli membri del gruppo o aperta ad altri ragazzi e ragazzi del comune e non, come pure all’intera comunità.
Articolo 2
Destinatari e requisiti richiesti
Hanno diritto a concorrere al riconoscimento del premio i giovani coinvolti nel progetto StratUP citato in premessa in forma singola o in gruppi.
L’importo massimo finanziabile su singolo progetto verrà individuato dalla commissione designata all’assegnazione dei fondi fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Le richieste di contribuzione dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 agosto 2025 secondo le modalità definite all’art. 7
Articolo 3
Commissione per l’assegnazione dei premi
L’assegnazione dei premi verrà effettuata da una commissione appositamente istituita, costituita da 3 membri designati dall’Amministrazione Comunale.
La commissione potrà avvalersi della consulenza di figure terze per la valutazione dei progetti presentati.
SEDE: Via Taverna n. 3 – 22060 Novedrate (CO) - Tel. 031.789.77.11 - Fax 031.790.316 - C.F. 81003670130 - P.I. 00606860138
Pec comune.novedrate@pec.provincia.como.it -
UFFICIO SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE - Via Isimbardi, 9 – 22060 Novedrate (CO) - Tel. 031.791.854 – Fax 031.794.01.35 servizi.sociali@comune.novedrate.co.it - servizi.scolastici@comune.novedrate.co.itLa commissione formulerà, a proprio insindacabile giudizio, l’assegnazione dei premi e gli importi destinati ai singoli progetti.
Agli assegnatari sarà data tempestiva comunicazione scritta sulle modalità di consegna del premio.
Articolo 4
Esclusioni
È necessario che i candidati non beneficino di altri contributi destinati alla stessa finalità, concessi da enti o privati.
Articolo 5
Rendicontazione
Agli assegnatari dei premi è richiesta la rendicontazione relativa ai progetti presentati entro il 30 settembre dall’assegnazione degli stessi, attraverso pezze giustificative e/o documentazione a supporto.
Eventuali fondi non spesi dovranno essere restituiti all’Amministrazione Comunale.
Articolo 6
Termine dei premi
I premi descritti nel presente regolamento sono da intendersi una tantum e si concluderanno nei termini previsti all’art. 2, fatta salva la possibilità di rifinanziamento del fondo attraverso ulteriori risorse messe eventualmente a disposizione dal Comune.
Articolo 7
Presentazione delle domande
Le domande, redatte su apposito modulo in carta semplice, da ritirarsi presso l’ufficio Servizi Sociali il giovedì mattina dalle 11.00 alle 14.00 dovranno pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Novedrate entro e non oltre il 31 agosto 2025 corredate dalla seguente documentazione in carta semplice:
- Presentazione del progetto secondo quanto indicato nell’art.1 e 2
- Quadro economico (tipologia dei costi da sostenere, tempi di realizzazione del progetto presentato, finalità)
I richiedenti dovranno essere disponibili ad incontrare la commissione esaminatrice dietro richiesta di quest’ultima per approfondire le finalità del progetto presentato.
L'Amministrazione si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni oggetto di autocertificazione.
SEDE: Via Taverna n. 3 – 22060 Novedrate (CO) - Tel. 031.789.77.11 - Fax 031.790.316 - C.F. 81003670130 - P.I. 00606860138 Pec comune.novedrate@pec.provincia.como.it -
UFFICIO SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE - Via Isimbardi, 9 – 22060 Novedrate (CO) - Tel. 031.791.854 servizi.sociali@comune.novedrate.co.it - servizi.scolastici@comune.novedrate.co.it
– Fax 031.794.01.35
Articolo 8
Verifiche e sanzioni
L’Amministrazione Comunale potrà svolgere accertamenti in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese ed alla autenticità dei documenti presentati dai soggetti richiedenti.
Qualora si verifichino, dai controlli effettuati, dichiarazioni mendaci o non conformi al regolamento, verrà sospeso il beneficio richiesto, ovvero in caso già erogato, l’assegnatario è tenuto alla sua restituzione.
Il Comune in tale specifico caso segnalerà il fatto all’Autorità giudiziaria affinché giudichi circa la sussistenza degli eventuali reati di cui agli art. 483, 485, 489, 495 e 640 del Codice Penale.
Articolo 8
Tutela dei dati personali
Il trattamento dei dati personali e particolari sarà effettuato secondo le previsioni del Regolamento UE 679/16.
La finalità del trattamento dei dati è: l’esame delle istanze per il riconoscimento del “Premio progetto StartUP+”. Nell’ambito dell’esame delle istanze il Comune di Novedrate si impegna a mantenere la massima riservatezza con riferimento al trattamento dei dati personali, dati particolari, dati giudiziari in ottemperanza al Regolamento UE 679/16 (“GDPR”) mediante l’adozione di adeguate misure tecniche e organizzative per la sicurezza del trattamento ai sensi dell’art. 32 del Regolamento UE 679/16.
La natura del conferimento dei dati non è facoltativa bensì obbligatoria. Un eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di procedere all’istruttoria dell’istanza presentata e per le formalità ad essa connesse.
I diritti spettanti all’interessato in relazione al trattamento dei dati sono previsti dagli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 679/16 e sono: diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto di limitazione al trattamento, obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento, diritto di opposizione.
I Titolari del trattamento dei dati ai sensi art. 4 comma 7 e art. 24 del GDPR è il Comune di Novedrate.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 13:06